Shiatsu livello 1

Lo Shiatsu livello 1  ha come obiettivo principale quello di farci apprendere le tecniche base dello Shiatsu.

E soprattutto l’abilità fondamentale di essere presenti, centrati e concentrati, che a quanto pare, in questo mondo moderno, è sempre più merce rara.

Il programma di studi Shiatsu comincia ovviamente con lo Shiatsu livello 1.

Lo Shiatsu livello 1 è l’inizio di un fantastico cammino di scoperta di tutte le potenzialità che l’essere umano possiede. La scoperta e di conseguenza il risveglio di energie sopite che attendono solo di essere liberate ed utilizzate. Queste energie saranno quindi impiegate nello sviluppo, nel miglioramento e quindi nel potenziamento di tutti gli aspetti della nostra vita.

Tutto il percorso formativo dello Shiatsu livello 1 ha come scopo principale quello di sviluppare la propria consapevolezza. Ma anche quello di migliorare la nostra capacità di giudizio e di comprensione.

Infatti cominciamo fin da subito a capire il valore e la preziosità di un buon equilibrio tra corpo fisico, emozionale e psicologico della persona. E di come questo equilibrio sia necessario anche per praticare un buon trattamento Shiatsu. Oltretutto questo equilibrio ci servirà per creare la nostra vita in modo più consapevole e responsabile e di avere quindi maggiori possibilità di inseguire i nostri sogni e desideri.

Nello Shiatsu livello 1 iniziamo principalmente ad introdurre e studiare il sistema dei Meridiani Tradizionali, che sono i “Canali Energetici” della Medicina Tradizionale Cinese in cui scorre il Ki (ideogramma che esprime il concetto delle energie fondamentali dell’universo).

Cominciamo anche a studiare e a capire le prime forme, semplici ma non meno efficaci, di valutazione della condizione del corpo e della sua circolazione energetica quali: Hara, la valutazione visiva generale ed i Punti Yu e Punti Bo (che sono punti connessi con specifici organi e funzioni). In più capiremo i principi energetici degli alimenti, seguendo la teoria e la pratica della Alimentazione naturale e macrobiotica. E quindi i loro effetti sul corpo, sulla mente e sullo spirito.

Al termine di questo percorso formativo dello Shiatsu livello 1 saremo in grado di effettuare un efficace trattamento completo di tutto il corpo, che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato.

Ovviamente è solo l’inizio del percorso di studio dello Shiatsu, ma ci accorgeremo comunque di avere tantissimo materiale nelle nostre mani, con il quale applicarci e interagire. Saremo inoltre in grado di applicare sia alla nostra vita che ai nostri trattamenti la teoria di base dei Meridiani Tradizionali e della fantastica teoria e filosofia dello Yin e Yang (concetti della visone Taoista che vede degli opposti ma complementari in tutti i fenomeni della vita).

Saremo così capaci di percepire e lavorare sul Ki, ma soprattutto saremo in grado di usare la nostra innata creatività.

Programma di studi Shiatsu livello 1

  • Trattamento Shiatsu di base completo: nelle posizioni prona, supina e da seduto
  • Teoria dei Meridiani della Medicina Tradizionale
  • Relazioni e reazioni del Sistema Nervoso Autonomo
  • Filosofia e applicazioni pratiche del principio di Yin e Yang
  • Fondamenti e applicazioni della filosofia macrobiotica
  • Elementi fondamentali ed esercizi per una corretta pressione
  • Do-In (automassaggio Shiatsu)
  • Ampuku (trattamento dell’addome) e valutazione di Hara
  • Valutazione visiva e posturale
  • Kyo e Jitsu e Punti YU e punti BO
  • Teoria delle cinque trasformazioni o dei 5 movimenti
  • Principi di alimentazione naturale e macrobiotica
Shiatsu livello 2

Shiatsu – livello 2

Shiatsu livello 2 ha come obiettivo quello di imparare a muoversi attorno al corpo del ricevente in maniera più specifica, dettagliata ed appropriata.

Shiatsu livello 3

Shiatsu – livello 3

Shiatsu livello 3 ha come obiettivo dello Shiatsu livello 3 è quello di approfondire lo studio del sistema dei Meridiani Zen Shiatsu di Masunaga.

Shiatsu livello 4

Shiatsu – livello 4

Nei seminari verranno prese in esame nuove e importanti tecniche. Ma anche tecniche apprese nel triennio, riviste sotto altri aspetti teorici e filosofici.

I commenti sono chiusi.