
Alimentazione naturale e macrobiotica: stagione dopo stagione prenderemo in considerazione tutti i relativi aspetti energetici degli alimenti e degli stili di cottura. Indicando ovviamente quali sono i più adatti dal punto energetico per questo periodo dell’anno.
Inverno e alimentazione naturale: indicheremo quindi i cibi e le cotture più adatte per mantenere l’equilibrio con il nostro ambiente. Tutto è in continua mutazione e a questa mutazione dobbiamo adeguarci.
Energia dell’Acqua
L’inverno, nella teoria dei 5 Elementi, è rappresentato dall’energia dell’Acqua. L’acqua è energia che fluttua e si dissolve, energia fluida e in movimento. L’acqua è l’energia orizzontale tra la discesa del Metallo e la risalita del Legno. Non a caso durante la notte dormiamo in posizione orizzontale. I colori associati all’acqua sono il nero, il blu scuro, il violetto. Tutti colori che associamo facilmente alla notte, al freddo, al buio, e anche alla paura. La paura è l’emozione legata ai reni. Se mai ci è successo di avere una forte paura, forse ci ricordiamo anche una forte contrazione a livello lombare.
In natura è il periodo dell’attesa, del letargo animale e vegetale. I semi sotto la terra aspettano e riposano. I magazzini sono pieni dei prodotti raccolti durante l’autunno (metallo).
Inverno e alimentazione naturale: L’inverno è la stagione dei reni e della vescica urinaria. Il nostro corpo deve mantenere il calore accumulato nell’autunno. Dobbiamo evitare tutti i cibi freddi o che raffreddano. Dobbiamo evitare i cibi crudi e l’eccesso di liquidi, ma aumentare i cibi ricchi di sali minerali. Attenzione a non aumentare troppo il consumo di cibi salati, l’acqua potrebbe diventare stagnante. In inverno e alimentazione naturale vale sempre la regola del cibo di stagione e di quello che appartiene a questo periodo climatico. Molto importante in questo periodo è tenere caldi i reni. Se ci pensiamo, molti vestiti tradizionali di molte culture, hanno una fascia in vita. Questo serve per dare calore e supporto ai reni.
Inverno e alimentazione naturale: Alimenti e cotture
I cibi che appartengono all’energia Acqua tendono ad essere tondeggianti, cresciuti sottoterra, come le radici e dal sapore salato e saporito. E sono tutti cibi che si conservano facilmente.Tutti i cereali integrali possono essere consumati in questa stagione, ma è bene usare spesso il grano saraceno. Questo è infatti un cereale tipico dei climi freddi, come anche l’avena. Un altro ottimo ingrediente invernale sono i legumi. Usiamoli spesso. La lista delle verdure è molto lunga, quindi accenno solo alle principali e più comuni. Rape, zucche, castagne, daikon, carote, cipolle, cavoli, cavolo rapa, funghi secchi (shiitake, ma anche i nostri), ecc.
Per quanto riguarda le tecniche di cottura, nell’inverno e alimentazione naturale dovremo scegliere quelle più lunghe ed intense per portare calore dentro il corpo. Stufare per molto tempo, saltare a lungo, le fritture e le cotture al forno sono le più adatte. Molto adatte per questo periodo sono le zuppe e le minestre. Perfetta la zuppa di miso leggermente più saporita del solito (più miso). In questo periodo useremo condimenti in misura leggermente maggiore: olio, salsa di soia, sale marino integrale, miso. Molto adatte a questo periodo sono anche le alghe. Crescono nell’acqua e sono molto ricche di sali minerali. Usiamole per preparare contorni, per aggiungerle nella cottura dei legumi (kombu), o delle minestre e zuppe (wakame, nori, dulse, ecc.)
Inverno e alimentazione naturale fa parte di una serie di articoli dedicati alla alimentazione naturale e macrobiotica nelle varie stagioni.

Lascia un commento