
Con il Dao Yin Qi Gong voi vi prenderete il Tempo di rallentare!.
– Georges Charles –
“Qi Gong” è un termine generico recente che designa un insieme di pratiche di benessere, salute, risveglio e realizzazione personale. Può essere tradotto semplicemente con “lavoro (Gong) del soffio (Qi)”, ma anche con “pratica energetica”; energia, intesa in questo caso, come principio vitale che anima ogni cosa.
La pratica
La nostra pratica prevede lo studio, inizialmente dello Yi Yin Fa (Tecniche di pre-nutrizione della vita).
Lo Yi Yin Fa propone esercizi semplici ed efficaci che permettono di illustrare precetti essenziali della filosofia del Dao, poiché i taoisti li consigliavano a chiunque e vi riponevano in quel modo, la propria reputazione.
Lo Yi Yin Fa può essere diviso a livello teorico in tre parti: LA FORMA CELESTE, LA FORMA TERRESTRE e LA FORMA DELL’UOMO, che introducono i principi di base legati al Dao Yin Fa (tecniche di nutrizione della vita) che è una disciplina completa e autosufficiente nella quale: nutrire il corpo, svegliare i sensi, soddisfare lo spirito e permettere la realizzazione dell’unione del corpo (Xing), del soffio (Qi) e dello spirito (Shen), sono i sui scopi essenziali.
“Tutta la pratica prevede:
Un Cambiamento.
Una Trasformazione.
Un Adattamento”.
– Georges Charles –
Il corso sarà tenuto da Massimo Segat presso la sede centrale della Shiatsu e ShinTai School via Santa Maria Assunta, 48 (zona Guizza) – Padova.
Per informazioni
Contatta: Claudia Beretta 353 334 30 86 – info@shiatsu-shintai.it
Oppure puoi compilare il form nella pagina dei contatti
Massimo Segat è allenatore Karate riconosciuto C.O.N.I.
Istruttore Qi Gong riconosciuto C.O.N.I.
Cintura Nera 2° Dang Wado Ryu Karate Do
Cintura Nera 1° Dang Viet-Chi-Dao
Cintura Nera 3° Dang Vo-Viet
Ha esperienze in vari tipi di arti marziali: Kung Fu (Choy Lay Fut), Tai Chi tradizionale stile Chen e Yang, armi tradizionali.
Studio interno di Qi-Gong delle stagioni presso la Life Force Schule a Starnberg (Germania).
E’ praticante di Qi-Gong del metodo Xiu Zhen Dao e del Dao Yin Fa Qi-Gong.
Lascia un commento