• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Logo new blog

Il blog della Shiatsu ShinTai School

Il blog della Shiatsu ShinTai School, corsi e seminari a Padova

  • Home
  • Shiatsu
    • Shiatsu livello 1
    • Shiatsu livello 2
    • Shiatsu livello 3
    • Shiatsu livello 4
  • ShinTai-sorgente del corpo
    • ShinTai livello 1
    • ShinTai livello 2
    • ShinTai livello 3
  • Alimentazione naturale e macrobiotica
  • Archivio
  • Contattaci

Archivio Categoria Alimentazione naturale

Inverno e alimentazione naturale

26/12/2019 by Enrico Lascia un commento

Inverno e alimentazione naturale: Minestrone invernale

Alimentazione naturale e macrobiotica: stagione dopo stagione prenderemo in considerazione tutti i relativi aspetti energetici degli alimenti e degli stili di cottura. Indicando ovviamente quali sono i più adatti dal punto energetico per questo periodo dell’anno.

Inverno e alimentazione naturale: indicheremo quindi i cibi e le cotture più adatte per mantenere l’equilibrio con il nostro ambiente. Tutto è in continua mutazione e a questa mutazione dobbiamo adeguarci.

Energia dell’Acqua

L’inverno, nella teoria dei 5 Elementi, è rappresentato dall’energia dell’Acqua. L’acqua è energia che fluttua e si dissolve, energia fluida e in movimento. L’acqua è l’energia orizzontale tra la discesa del Metallo e la risalita del Legno. Non a caso durante la notte dormiamo in posizione orizzontale. I colori associati all’acqua sono il nero, il blu scuro, il violetto. Tutti colori che associamo facilmente alla notte, al freddo, al buio, e anche alla paura. La paura è l’emozione legata ai reni. Se mai ci è successo di avere una forte paura, forse ci ricordiamo anche una forte contrazione a livello lombare.

In natura è il periodo dell’attesa, del letargo animale e vegetale. I semi sotto la terra aspettano e riposano. I magazzini sono pieni dei prodotti raccolti durante l’autunno (metallo).

Inverno e alimentazione naturale: L’inverno è la stagione dei reni e della vescica urinaria. Il nostro corpo deve mantenere il calore accumulato nell’autunno. Dobbiamo evitare tutti i cibi freddi o che raffreddano. Dobbiamo evitare i cibi crudi e l’eccesso di liquidi, ma aumentare i cibi ricchi di sali minerali. Attenzione a non aumentare troppo il consumo di cibi salati, l’acqua potrebbe diventare stagnante. In inverno e alimentazione naturale vale sempre la regola del cibo di stagione e di quello che appartiene a questo periodo climatico. Molto importante in questo periodo è tenere caldi i reni. Se ci pensiamo, molti vestiti tradizionali di molte culture, hanno una fascia in vita. Questo serve per dare calore e supporto ai reni.

Inverno e alimentazione naturale: Alimenti e cotture

I cibi che appartengono all’energia Acqua tendono ad essere tondeggianti, cresciuti sottoterra, come le radici e dal sapore salato e saporito. E sono tutti cibi che si conservano facilmente.Tutti i cereali integrali possono  essere consumati in questa stagione, ma è bene usare spesso il grano saraceno. Questo è infatti un cereale tipico dei climi freddi, come anche l’avena. Un altro ottimo ingrediente invernale sono i legumi. Usiamoli spesso. La lista delle verdure è molto lunga, quindi accenno solo alle principali e più comuni. Rape, zucche, castagne, daikon, carote, cipolle, cavoli, cavolo rapa, funghi secchi (shiitake, ma anche i nostri), ecc.

Per quanto riguarda le tecniche di cottura, nell’inverno e alimentazione naturale dovremo scegliere quelle più lunghe ed intense per portare calore dentro il corpo. Stufare per molto tempo, saltare a lungo, le fritture e le cotture al forno sono le più adatte. Molto adatte per questo periodo sono le zuppe e le minestre. Perfetta la zuppa di miso leggermente più saporita del solito (più miso). In questo periodo useremo condimenti in misura leggermente maggiore: olio, salsa di soia, sale marino integrale, miso. Molto adatte a questo periodo sono anche le alghe. Crescono nell’acqua e sono molto ricche di sali minerali. Usiamole per preparare contorni, per aggiungerle nella cottura dei legumi (kombu), o delle minestre e zuppe (wakame, nori, dulse, ecc.)

Inverno e alimentazione naturale fa parte di una serie di articoli dedicati alla alimentazione naturale e macrobiotica nelle varie stagioni.

Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: Alimentazione naturale, Cibo stagionale, Inverno e cibo naturale, Macrobiotica

Autunno e alimentazione naturale

27/11/2018 by Enrico Lascia un commento

Autunno e alimentazione naturale

Autunno e alimentazione naturale è il primo post stagionale di questa serie. Stagione per stagione prenderemo in considerazione i relativi aspetti energetici.

Indicheremo quindi i cibi e le cotture più adatte per mantenere l’equilibrio con il nostro ambiente. Tutto è in continua mutazione e a questa mutazione dobbiamo adeguarci.

Energia del Metallo

L’energia dell’Autunno è l’energia del Metallo. L’aspetto energetico di maggior solidità, contrazione e concentrazione. E’ il periodo in cui tutto si dissecca e si scolorisce. Lo possiamo vedere facilmente nell’ambiente attorno a noi.  Le foglie si accartocciano e cadono (vanno verso il centro della terra). Gli steli e le piante erbacee si seccano e si ripiegano su se stessi.

Anche noi tendiamo a chiuderci in casa e in noi stessi. E’ una ottima stagione per la introspezione. Dobbiamo fare attenzione però, se questa energia è in eccesso rischiamo di tendere alla misantropia. All’energia metallo dell’autunno e alimentazione naturale sono associati il colore bianco e a tutti i sapori piccanti, pungenti e speziati. L’autunno è la stagione del Polmone e dell’Intestino Crasso.

In autunno il nostro corpo comincia a perdere tutto lo yin accumulato durante l’estate con i liquidi, i cibi crudi e la frutta. Di conseguenza, per ristabilire l’equilibrio, ha bisogno di yang, di asciutto di secco, di salato. Deve riscaldarsi, asciugarsi, contrarsi insomma “indurirsi” per bilanciarsi con l’ambiente esterno.

Autunno e alimentazione naturale: Alimenti e cotture

I cibi per l’autunno appartengono all’energia Metallo tendono ad essere tondeggianti e dal sapore pungente. Ovviamente sono tutti cibi stagionali e quindi non è difficile capire quali sono. Tutti i cereali integrali sono adatti per questa stagione, ma principalmente il riso integrale sia lungo che corto, sia rosso che nero ed il riso selvaggio. La lista delle verdure è molto lunga, quindi accenno solo alle principali e più comuni. Broccoli, cavolfiore, rape, zucca, castagne, daikon, carote, cipolle, crescione, ravanelli, zenzero, rafano, ecc.

Per quanto riguarda le tecniche di cottura in autunno e alimentazione naturale, dovremo scegliere quelle più lunghe. Stufare, saltare a lungo e le cotture al forno sono le più adatte. Inoltre dovremo condire un poco di più i cibi, in modo da renderli più saporiti e speziati.

Autunno_e_alimentazione_naturale 1
Autunno e Alimentazione Naturale: uno dei miei cibi preferiti. Che spettacolo!
Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: Alimentazione naturale, Autunno e cibo naturale, Cibo stagionale, Macrobiotica

Alimentazione naturale 2

28/03/2017 by shiatsus Lascia un commento

Alimentazione naturale 2

Alimentazione naturale 2: partiamo dal presupposto che il cibo è alla base della nostra vita. E quindi di tutte le sue espressioni fisiche, emotive e spirituali.

Alimentazione naturale 2  si terrà nei giorni
8 e 9 Aprile 2017 
presso la sede di Padova della Shiatsu ShinTai School


Alimentazione naturale 2: partiamo dal presupposto che il cibo è alla base della nostra vita. E quindi di tutte le sue espressioni fisiche, emotive e spirituali.

Per queste ragioni è fondamentale essere consapevoli delle nostre scelte alimentari. Di conseguenza dobbiamo trovare regole che ci permettano di scegliere i cibi più adatti alle nostre esigenze.

Infatti la nostra salute e il nostro benessere dipendono in buona parte dalla nostra alimentazione. Dipendono dai cibi che scegliamo e dalla loro qualità. Ma soprattutto dal modo in cui li combiniamo e dagli stili di cottura che applichiamo.

Seguendo i principi dell’Alimentazione Naturale e della Macrobiotica scopriremo appunto queste regole. Nel seminario Alimentazione naturale 2 impareremo a conoscere le qualità intrinseche delle varie categorie di cibi. Ed in particolare i loro effetti sul nostro sistema corpo-mente-spirito.

Studiando l’Arte della Cucina Naturale impareremo quindi a preparare, in modo semplice e divertente primi, secondi e dessert deliziosi. Scopriremo così cibi colorati, equilibrati ed in armonia con le stagioni. E con la nostra condizione. Utilizzeremo prodotti biologici, naturali e non raffinati. Alla fine della lezione potremo degustare lo squisito pranzo preparato.

In questo seminario approfondiremo lo studio dello Yin e dello Yang ed impareremo ad applicare la teoria delle 5 Trasformazioni alla cucina. Aumenteranno così gli strumenti a nostra disposizione per meglio interpretare le caratteristiche dei cibi ed i nostri bisogni.

Il seminario sarà tenuto da Angela Ferri presso la sede centrale della Shiatsu ShinTai School via Santa Maria Assunta, 48 (zona Guizza) – Padova.

Per informazioni

Contatta:  Claudia Beretta  353 334 30 86  –  info@shiatsu-shintai.it
Oppure puoi compilare il form nella 
 pagina dei contatti

Insegnante

Angela Ferri è naturopata, cuoca ed insegnante di cucina naturale e macrobiotica con più di 20 anni di esperienza internazionale.

Ha studiato e lavorato presso il Kushi Institute di Becket (USA), l’East-West Center di Toronto (Canada), il Macrobiotic Zentrum di Berlino (Germania), l’IMI (International Macrobiotic Institute – oggi Kientalerhof) di Kiental (Svizzera) ed altri centri.

Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Eventi, Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: 5 Elementi, Alimentazione naturale, Macrobiotica

Primavera e alimentazione naturale

09/03/2017 by Enrico Lascia un commento

Primavera e alimentazione naturale

Primavera e alimentazione naturale: quali sono i cibi e le cotture più adatte? Continua la serie dei consigli di alimentazione naturale e macrobiotica. Tutto è in continua evoluzione e mutazione. Comprenderlo significa fare un passo verso la felicità e la salute.

Primavera e alimentazione naturale: Energia del Legno (Albero)

Primavera e alimentazione naturale: la primavera alle porte è la stagione che appartiene all’energia Legno. Per comprenderne meglio la sua natura, preferisco chiamarla energia Albero. Questa energia si caratterizza per una veloce crescita verso l’alto e verso l’esterno.

Crescita rappresentata dagli alberi e della vegetazione in crescita. Le caratteristiche di questa fase energetica sono la robustezza e la flessibilità. Due aspetti fondamentali che sembrano antitetici ma non lo sono. Questa è anche l’energia del risveglio, che arriva dopo il riposo invernale. Infatti questa energia è rappresentata dall’alba del giorno e dal mattino. Ci alziamo in piedi e si stiriamo, assecondando proprio questa energia. Il colore associato alla primavera è il verde del fogliame e della vegetazione. Il sapore è quello acido, che è l’odore della fermentazione dei vegetali.

La primavera è la stagione del fegato e della cistifellea (vescicola biliare). Per questa ragione molte diete e bevande disintossicanti vengono consigliate in primavera. Fegato e cistifellea sani ci permettono di pianificare e decidere con chiarezza. Non a caso questa energia è associata agli occhi.

Primavera e alimentazione naturale: Alimenti e cotture

In primavera e alimentazione naturale gli alimenti devono essere come la vegetazione: freschi, colorati e leggeri. La scelta dei nostri cibi deve essere varia sia nella scelta degli alimenti che negli stili di cottura. Bisogna cominciare a ridurre fortemente il consumo di tutti i cibi caratteristici del clima invernale. Ridurre carne, olio e cibi grassi, fritture e anche la quantità di sale. Attenzione a tutti gli alimenti industriali che contengono additivi chimici, tocca al nostro fegato gestirle. Molto importante per il fegato è non mangiare troppo, masticare bene e far passare qualche ora dopo cena prima di andare a letto.

Il cereale consigliato è l’orzo, sia consumato in minestra che come risotto. L’orzo è molto rilassante e depurante per il fegato, ma anche gli altri cereali integrali vanno bene. Tra le verdure le più adatte sono quelle a foglia verde come i broccoli, le coste, la cicoria, i cipollotti. Ovviamente tutte le verdure di stagione e del nostro clima vanno bene. In questa stagione comprate o fatevi in casa i germogli di qualsiasi tipo. Mangiateli spesso perché sono perfetti per questa stagione e per il fegato, oltre a essere molto buoni. Ottime anche le verdure fermentate: di solito si trovano solo i crauti, ma se volete provare a farvele in casa…

Aggiungete un poco di wakame alle vostre zuppe e usate spesso la zuppa di miso. Come stili di cottura usate soprattutto la lessatura (lasciando però le verdure bene al dente e colorate) e la saltatura in padella. Se lo conoscete usate qualche goccia di aceto di umeboshi per condire i vostri piatti.

Primavera e alimentazione naturale 1
Primavera e alimentazione naturale: i germogli di ogni tipo sono perfetti per questa stagione
Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: Alimentazione naturale, Cibo stagionale, Macrobiotica, Primavera e cibo naturale

Alimentazione naturale 1

07/03/2017 by shiatsus Lascia un commento

Alimentazione naturale 1

Alimentazione naturale 1: con l’Arte della Cucina Naturale e Macrobiotica impareremo a preparare primi, secondi e dessert deliziosi e colorati.

Alimentazione naturale 1  si terrà nei giorni
25 e 26 marzo 2017
presso la sede di Padova della Shiatsu ShinTai School

Alimentazione naturale 1: partiamo dal presupposto che il cibo è alla base della nostra vita. E di tutte le sue espressioni fisiche, emotive e spirituali.

La nostra salute e il nostro benessere dipendono in buona parte dal nostro nutrimento. Dai cibi che scegliamo. Dalla loro qualità. Dal modo in cui li combiniamo. E dagli stili di cottura che applichiamo.

Per queste ragioni è fondamentale essere consapevoli delle nostre scelte alimentari. Trovare regole che ci permettano di scegliere quali sono i cibi più adatti alle nostre esigenze.

Seguendo i principi dell’Alimentazione naturale e della Macrobiotica impareremo quindi a conoscere le qualità intrinseche delle varie categorie di cibi. E soprattutto i loro effetti sul nostro sistema corpo-mente-spirito.

Apprendendo l’Arte della Cucina Naturale e Macrobiotica impareremo a preparare primi, secondi e dessert deliziosi e colorati. Saranno equilibrati ed in armonia con le stagioni e con la nostra condizione. Utilizzeremo prodotti biologici e non raffinati. Ed assieme degusteremo lo squisito pranzo preparato.

In questo seminario impareremo le basi filosofiche e pratiche della Alimentazione naturale e della cucina Macrobiotica. Gli effetti dei vari cibi sul nostro benessere e sulla qualità della nostra vita. Impareremo anche ad applicare lo Yin e lo Yang alla scelta dei cibi e alla loro preparazione. Scopriremo come l’antica arte dell’equilibrio degli opposti possa essere fondamentale per noi e per la nostra vita.

Sede

Il seminario Alimentazione naturale 1 sarà tenuto da Angela Ferri presso la sede centrale della Shiatsu e ShinTai School via Santa Maria Assunta, 48 (zona Guizza) – Padova.

Per informazioni

Contatta:  Claudia Beretta  353 334 30 86  –  info@shiatsu-shintai.it
Oppure puoi compilare il form nella 
 pagina dei contatti

Insegnante

Angela Ferri è naturopata, cuoca ed insegnante di cucina naturale e macrobiotica con più di 20 anni di esperienza internazionale.

Ha studiato e lavorato presso il Kushi Institute di Becket (USA), l’East-West Center di Toronto (Canada)E poi il Macrobiotic Zentrum di Berlino (Germania), l’IMI (International Macrobiotic Institute – oggi Kientalerhof) di Kiental (Svizzera) ed altri centri.

Dal 2010 vive e lavora in Svizzera come insegnante di cucina, cuoca e body therapist.

Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Eventi, Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: Alimentazione naturale, Corsi di Alimentazione, Macrobiotica, Yin e Yang

Zuppa di miso

26/12/2015 by Enrico Lascia un commento

Zuppa di miso

La zuppa di miso è un brodo condito con il miso, che è un condimento antichissimo usato in Giappone e Cina.

La zuppa di miso è una delle zuppe fondamentali nella Alimentazione Naturale e Macrobiotica.

Il miso è un alimento di origine completamente naturale, derivante dalla fermentazione lunga fino a due anni (ad opera del lievito Aspergillus oryzae) di soia gialla e di sale marino.

Può essere composto di sola soia, ma anche di soia e riso e di soia e orzo. Il miso è una “pasta” marrone più o meno scura a seconda degli ingredienti. Il suo gusto saporito lo rende ideale per insaporire molti piatti. Ma quello che lo rende straordinario sono le sue qualità ed i notevoli benefici sulla salute. E’ talmente benefico che in Giappone si dice  “tutto va bene fin quando c’è miso”.

Zuppa di miso proprietà

Il miso e quindi la zuppa di miso è ricchissimo di enzimi e fermenti vivi, che lo rendono un alleato prezioso per il benessere dell’intestino, per il miglioramento della digestione ed il rafforzamento della flora batterica intestinale. Inoltre il miso è un alimento eccezionale per l’alto contenuto di proteine vegetali, senza colesterolo e grassi animali. Le proteine contenute nel miso sono di elevato valore biologico e molto digeribili: il miso contiene ben 8 amminoacidi essenziali.

Il miso inoltre contiene sali minerali che equilibrano il metabolismo e migliorano le ossa, la pelle ed i capelli.

Contiene vitamine del gruppo B, che svolgono una azione protettiva del tessuto nervoso, ed ha una forte azione alcalinizzante per il sangue data dal contenuto tra gli altri di calcio, sodio e magnesio.

Il miso è ricco di lecitina e di acido linoleico che lo rendono uno “spazzino” dei vasi sanguigni, favorendo l’abbassamento dei livelli di colesterolo e del rischio di malattie cardiovascolari.

L’unica regola fondamentale della zuppa di miso è quella di non far mai bollire il miso

Zuppa di miso tradizionale

(4 persone)

Questa è una ricetta di base: sono infinite la variazioni possibili.

  • cipolla piccola
  • carota piccola
  • 1 etto di tofu al naturale
  • 1-2 foglie di cavolo verza o cavolo cappuccio
  • 3/4 cm di alga wakame
  • 4 tazze grandi di acqua
  • 1 cucchiaio di miso
  • erba cipollina, parte verde dei cipollotti, prezzemolo (per guarnizione)

Mettere in ammollo l’alga wakame tagliata a pezzetti per 10 minuti circa nell’acqua. Quindi aggiungere le verdure tagliate a striscioline e il tofu tagliato a cubetti e portare l’acqua a ebollizione. Quando l’acqua bolle buttare lasciare cuocere per 10/15 minuti.

Abbassare la fiamma al minimo in modo che la zuppa di miso non bolla più. Sciogliere il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungerlo alla zuppa, aspettate un minuto e poi spegnete. Volendo si può guarnire la zuppa con le erbe tritate.

Seguici sui nostri social
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Vimeo

Archiviato in:Categoria Alimentazione naturale Contrassegnato con: Alimentazione naturale, Macrobiotica, Zuppa di Miso

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Contattaci

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci senza esitazione, lo staff della Shiatsu ShinTai School è a tua completa disposizione…

CONTATTACI infoContattaci per maggiori informazioni

Newsletter

Newsletter

Se vuoi rimanere informato sulle nostre attività iscriviti alla nostra newsletter

GDPR *
Potrai sempre cancellare la tua iscrizione, inviandoci la tua richiesta tramite il form nella  pagina dei contatti.

Shiatsu ShinTai School

Shiatsu ShinTai School

 

La Shiatsu ShinTai School è parte del network di scuole europee ed americane, fondato da Saul Goodman negli anni ’80. Il nostro obiettivo è offrire uno dei programmi più completi ed evoluti nel settore del benessere psicofisico.

Le sedi principali sono negli Stati Uniti, Italia, Svizzera, Belgio, Austria, Spagna e Croazia.


Logo COS-Scuola Aderente

Cerca argomento

Shiatsu

Lo Shiatsu-riequilibrio energetico

ShinTai

ShinTai-sorgente del corpo

Alimentazione naturale e macrobiotica

Alimentazione naturale e macrobiotica

Chi conosce gli altri è sapiente, ma chi conosce sé stesso è illuminato.

– Lao Tzu –


© 2023 Shiatsu ShinTai School --  LA PORTA di LEGNO di Claudia Beretta -- P. Iva: 03768590287 -- Cod. Fisc.: BRTCLD57C59G224J

  • Cookie Policy
  • La nostra Privacy Policy